Missione Tau

Progetto Cei:

Progetto Cei:

“La salute della mamma e del bambino a Nkoabang”Missione di Nkoabang, Regione del Centro,Distretto di MfouArcidiocesi di YaoundéCamerounIn Camerun la nascita di un figlio è sempre festeggiata perché è la vita che esplode.La bella notizia viene comunicata a tutti gli altri villaggi immediatamente. attraverso il suono del tamburo.Fino a poco tempo fa la nascita non veniva registrata all’anagrafe, quindi sulla carta di identità e sugli altri documenti figuravano date approssimative.Oggi invece, nella registrazione, si é più scrupolosi.Generalmente un figlio viene partorito a casa e la madre viene aiutata dalle donne anziane del villaggio.Il neonato rimane per circa sei mesi a casa con la madre.In Camerun il figlio non appartiene ai genitori, ma all’intero villaggio, perciò viene allontanato dalla famiglia perché si deve abituare a vivere autonomamente.Il “tutore”è quasi sempre lo zio.Quando un bambino nasce i genitori suggeriscono una rosa di nomi, ma è lo zio che deve sceglierlo.Le famiglie preferiscono i figli maschi per proseguire la stirpe, perciò vengono privilegiati rispetto alle donne, anche negli studi.Se il bambino è di una famiglia cattolica, il battesimo si svolge per aspersione e non per immersione: è comunitario.Infatti nello stesso giorno vengono battezzati diversi bambini ed è festa per tutto il villaggio.Si festeggia con la musica e si danza fino a tardi; inoltre si organizza un pranzo per tutti gli abitanti delle zone limitrofe.Tutti interverranno, sicuri di trovare qualcosa da mangiare: i cibi saranno semplici, quelli di tutti i giorni, ma il fatto più importante è che tutti potranno sfamarsi.In adesione“alla vita che esplode”,le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore intendono proporre e realizzare un progetto mirato a potenziare le opportunità di accoglienza, di qualificata assistenza sanitaria, di formazione all’igiene e alla salute, di prevenzione della mortalità della mamma e del bambino nel loro Dispensario di Nkoabang, determinando l’inversione di tendenza di tutti i parametri negativi al riguardo della fatica di partorire e di nascere in un contesto ancora fortemente segnato dalla povertà, dalla discriminazione di genere, dai limiti delle tradizioni tribali.Inoltre, l’intento è quello di oltrepassare il concetto locale di donna intesa sempre come riproduttrice, al punto che le cure e le campagne di prevenzione possono sfiorarla solo indirettamente, per affermarla piuttosto come persona, promuovendo l’uguaglianza di genere e alcuni percorsi diempowerment, essendo questi i prerequisiti essenziali per il conseguimento degli altri obiettivi.OBIETTIVI GENERALINei suoi obiettivi generali il progetto è mirato a:

OBIETTIVI SPECIFICINegli obiettivi specifici il progetto si propone di:

BENEFICIARI DIRETTI

BENEFICIARI INDIRETTI

RISULTATI ATTESI

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

METODOLOGIA E CONTENUTI PROGETTUALIIl Dispensario di Nkoabang sarà, pertanto, la sede naturale per l’avvio di tutte le attività previste dal progetto.La struttura sanitaria, già esistente per la salute della donna e del bambino, sarà adeguatamente potenziata per consentire il ricovero delle gestanti o dei pazienti; inoltre, l’inserimento dell’equipaggiamento medico consentirà un’assistenza qualificata fino alla prestazione chirurgica del parto cesareo, comunque rispondente alle più frequenti complicanze della mamma e del bambino in tutto il percorso della gravidanza e del post-partum; infine, per intervenire con efficacia in risposta alle malattie infettive e nell’azione di contrasto alla malaria.

Grazie alla generosità di tanti benefattori, enti, club ed associazioni , siamo riusciti a realizzare questa bellissima realtà sanitaria, una maternità all’avanguardia nel cuore dell’Africa dove tanti piccoli angeli verranno al mondo ad illuminare la nostra civiltà.

​LA MATERNITA’ DI NKOABANG SI COMPONE DI:UN’AULA GRANDE PER ACCOGLIERE LE MAMME E DARE ISTRUZIONI SULLE PATOLOGIE, SULLE VACCINAZIONI E SUL COMPORTAMENTO, IGIENICO-SANITARIO, DA OSSERVARE UNA VOLTA ARRIVATE A CASASEGRETERIA ACCOGLIENZA CON TAVOLO.FARMACIA CON ARMADIO PORTAFARMACI, FRIGO PER VACCINI, FRIGO PER FARMACI, TAVOLO,APPARECCHI DI SCORTA: 2 PULSOSSIMETRI A DITO, GLUCOSIMETRO, RIVELATORE ECO BATTITO FETALE.UNA SALA PARTO CON TRE LETTI, DUE PARAVENTO SEPARATORE, LETTINO DI RIANIMAZIONE NEONATO, PRODUTTORE O2, ARMADIO CON FARMACI E MATERIALE DI NECESSITA’, LAMPADA SCIALITICA, ASPIRATORE CHIRURGICO, ELETTROBISTURI, BILANCIA PESA NEONATO, MONITOR MULTIPARAMETRICO, ASTA PORTA FLEBO, CATINO CON SUPPORTO, VASCHETTA PER BAGNO NEONATI.UNA SALA TRAVAGLIO A DUE LETTI CON CARDIOTOCOGRAFO, ECOTOMOGRAFO A TRE SONDE, PULSOSSIMETRO, CARRELLO EMERGENZA.SALA VISITA 1 CON DUE LETTINI, PARAVENTO SEPARATORE, TAVOLO, BILANCIA PESAPERSONE, DIAFANOSCOPIO, SFIGMOMANOMETRO ELETTRONICO.SALA VISITA 2 CON LETTINO GINECOLOGICO, COLPOSCOPIO, LAMPADA SPOT, ECOGRAFO A DUE SONDE, DIAFANOSCOPIO.SALA VISITA 3 CON LETTINO GINECOLOGICO, ECOGRAFO A DUE SONDE.SALA OSSERVAZIONE CON ARMADIO FARMACI E TAVOLO.NEONATOLOGIA CON DUE INCUBATRICI NEONATALI, DUE CULLE SINGOLE, UNA CULLA DOPPIA, PRODUTTORE O2, LAMPADA PER FOTOTERAPIA, PULSOSSIMETRO NEONATALE, EMOGLOBINOMETRO.SETTE CAMERE DI DEGENZA A DUE LETTI CON COMODINI, LAMPADA INDIVIDUALEDUE CAMERE DI DEGENZA A UN LETTO CON COMODINO E LAMPADA INDIVIDUALE.A DISPOSIZIONE DEL REPARTO UN CARRELLO VISITA, DUE MASTOSUTTORI

immagine_principale : Progetto Cei: immagine_1 : Progetto Cei: immagine_2 : Progetto Cei: immagine_3 : Progetto Cei: